Esistono vari modi e strumenti per conoscere un appezzamento di terreno o le sue condizioni:
- Gli uffici catastali regionali dispongono di servizi online dove è possibile ottenere informazioni sulle proprietà inserendo il numero di particella. In Baviera, ad esempio, il contatto giusto è l'Ufficio statale per la digitalizzazione, la banda larga e i rilevamenti. Tuttavia, è necessario conoscere già il numero di particella.
- Inoltre, i sistemi di informazione geografica (GIS) consentono di visualizzare gli appezzamenti di terreno su mappe digitali. Queste possono essere utilizzate per ottenere informazioni sulle condizioni del suolo e sui piani di sviluppo.
- Notai e avvocati offrono un valido supporto per una ricerca completa. Sono particolarmente utili in caso di questioni legali complesse o di grandi transazioni. Inoltre, aiutano a chiarire i dettagli legali di un appezzamento di terreno e a garantire che vengano forniti tutti i documenti necessari.
Terreni in catasto
Come già accennato, le parcelle svolgono un ruolo importante e centrale nella misurazione del territorio e nel catasto. Ecco le funzioni e i significati principali in entrambi i settori:
Misurazione del territorio
Nella misurazione del territorio, le parcelle consentono di delimitare con precisione le proprietà. Ciò è essenziale per la pianificazione del territorio. La misurazione fornisce dati importanti che documentano l'uso del terreno, sia esso residenziale, commerciale o industriale. Queste informazioni precise sono fondamentali per la pianificazione e la realizzazione di progetti edilizi.
Catasto
Il registro fondiario conferma la proprietà dei terreni ed elenca i proprietari di ciascun appezzamento di terreno. Vi sono iscritte anche le ipoteche o i diritti di prelazione, essenziali per la valutazione degli immobili. Questa documentazione precisa garantisce la certezza del diritto e la trasparenza delle transazioni immobiliari.
Differenze regionali nel catasto e nella misurazione
In Germania, i principi di base per la registrazione e la gestione delle parcelle sono ampiamente standardizzati. Tuttavia, esistono differenze regionali dovute alla struttura federale. I singoli Stati federali hanno la facoltà di sviluppare i propri requisiti legali e le proprie linee guida per soddisfare le esigenze locali.